I taralli nasprati

 I taralli col naspro venivano preparati a Pasqua nel forno a legna; questa ricetta è molto approssimativa dato che, in passato, le nostre nonne si regolavano, nella maggior parte dei casi, ad occhio.

Taralli di Pasqua

INGREDIENTI

Taralli di Pasqua

Per l'impasto:
500 gr. di farina di grano duro
25 gr.di liquore anice
mezzo bicchiere di alcool per liquori
mezzo bicchiere di olio di oliva
5 uova
1 cucchiaio di bicarbonato
un pizzico di sale

Per il naspro (glassa):
250 ml di acqua
500 g di zucchero
scorza di limone
succo di mezzo limone

PROCEDIMENTO:

Per la realizzazione della pasta frolla dobbiamo formare una fontana con la farina. Al centro mettiamo i tuorli d’uovo, lo zucchero, il burro, il sale e la scorza del limone.

Impastare la farina con l'anice, l’alcool, l'olio e le uova, a lungo, ottenendo un impasto abbastanza lungo.
Fate riposare per qualche ora, quindi dividete l'impasto riducendolo a bastoncini di 2 cm. di diametro da acciambellare a tarallo.
Portate a bollore una pentola d'acqua, scottate i taralli pochi alla volta scolandoli, man mano che vengono a galla, su di una tovaglia ad asciugare. Fateli raffreddare ed eseguite sulla loro circonferenza un taglio che arrivi quasi a metà, con un coltello o con un filo.

Passateli in forno preriscaldato a 200° su carta forno per una ventina di minuti a 180° circa, e comunque fino a quando diventano belli dorati. Nella cottura i taralli si apriranno lungo il taglio, assumendo la forma caratteristica.

A cottura ultimata, mentre i taralli si raffreddano, preparate il naspro mescolando in una pentola lo zucchero con l'acqua. Quando lo zucchero si è ben sciolto, continuate a mescolare continuamente per 2 o 3 minuti, fino a quando la miscela risulta caramellosa.

Togliete dal fuoco, grattugiatevi la scorza di un limone e aggiungete il succo di mezzo limone.
Spennellate i taralli con il naspro o, se preferite, metteteli, cinque alla volta, nella pentola e rigirateli continuamente fin quando saranno completamente ricoperti dal naspro, che una volta raffreddato diventerà bianco e consistente.

Sono buonissimi e si possono conservare a lungo.

Chiudi

 


Pro Loco di Acerno Tel. 089-869395  - Sede: via R. Sanzio 41 - 84042 Acerno (SA)

e-mail: prolocoacerno@tiscali.it