Fusilli al ragł di cinghiale

 

INGREDIENTI (per 5-6 persone):

1 Kg di farina 00
2 uova
500 g di carne di cinghiale
1 spicchio di cipolla
olio extravergine di oliva   quanto basta (q.b.)
pomodoro   q.b.
sale q.b.
Attrezzatura:

Una spianatoia in legno, un ferro da calza di misura media, un coltello.

 

PROCEDIMENTO:
Sulla spianatoia (o su di un tagliere) in legno disponiamo la farina a mo’ di piccola collina sulla cui sommitą scaveremo un capace cratere, dove verseremo le uova, l' acqua tiepida, il sale fino e un cucchiaio di olio extra vergine. Impastiamo lavorando la pasta per almeno una decina di minuti, fino ad amalgamare gli ingredienti. Lasciamo riposare la pasta per una mezz'ora.

Con un matterello stendiamo due o tre sfoglie, a seconda della quantitą, dello spessore di non pił di 2 cm.  Con un coltello affilato ricaviamo da ogni sfoglia delle striscioline e iniziamo a lavorarle fino a ottenere uno "spaghetto" dello spessore di un "dito mignolo" circa . Tagliamo con il coltello in pezzi da 15 cm circa (possiamo farli anche pił lunghi o pił corti, quindi arrotoliamo la pasta ( spaghetto di 15 cm circa) intorno al  ferro da calza. E' importantissimo che il ferro sia perfettamente pulito e asciutto e la pasta sia molto bene infarinata: se cosģ non fosse, infatti, i fusilli si attaccherebbero al ferro e si rovinerebbero al momento di sfilarli. Lentamente sfiliamo il ferro e mettiamo il fusillo ad asciugare, dopo averli ancora spolverati con della farina. Dopo un'ora circa di asciugatura, i fusilli sono pronti da cuocere.

Intanto andremo a preparare il sugo. In una pentola abbastanza alta far soffriggere la cipolla con la carne (tagliata a pezzi)  fino a quando non si rosoli; quindi aggiungere il pomodoro e il sale e far cuocere per circa un’ora o comunque fino a che il sugo non diventi denso e la carne cotta.

Attenzione: prima di fare il sugo la carne va fatta sbollentare solo con l’acqua per circa un quarto d’ora per eliminare la parte grassa.

A questo punto lessiamo i fusilli in acqua salata e abbondante per circa 5 minuti; ad evitare che si attacchino durante la cottura, possiamo aggiungere qualche goccia di olio nell'acqua. Scoliamo e condiamo con il ragł preparato. Volendo, possiamo far mantecare in padella a fuoco vivace!

 

Chiudi

 


Pro Loco di Acerno Tel. 089-869395  - Sede: via R. Sanzio 41 - 84042 Acerno (SA)

e-mail: prolocoacerno@tiscali.it